Per capire come si formano dal punto di vista meteorologico gli eventi estremi di precipitazione che hanno causato così tanti danni recentemente nel territorio dell’Emilia Romagna, dobbiamo innanzitutto chiarire che quando si parla di eventi estremi ci si riferisce alla loro intensità rispetto alla norma climatica per una data regione.
Quindi quella che è considerata una pioggia estrema per l’Emilia o la Romagna non è detto che sia altrettanto anomala rispetto a regioni con una differente piovosità.
Federico Grazzini
Federico Grazzini, meteorologo, esperto di scienze dell'atmosfera e del clima, Arpae Emilia Romagna