“Una grande opportunità”. Così è stata definita la vaccinazione pediatrica da madri, pediatri, infermieri degli hub vaccinali e associazioni di volontari che abbiamo incontrato per questo dossier. Ma non tutti la pensano così, c’è ancora chi esita.
Tag: esitazione vaccinale
DOSSIER Vaccini pediatrici Covid-19 Una scelta difficile per molti genitori, anche per coloro che si sono vaccinati
Dubbi e paure che crescono con le fake news e si sciolgono grazie alla fiducia nella comunità scientifica, alla condivisione di esperienze tra genitori consapevoli, ma soprattutto nel dialogo e nella condivisione delle incertezze con il proprio pediatra.
Ascoltiamo le testimonianze di due mamme che hanno optato abbastanza serenamente per la vaccinazione dei loro primogeniti, perfino con la partecipazione al trial clinico.
DOSSIER Vaccini pediatrici Covid-19 Tante pratiche utili per un problema che è (anche) di comunicazione
In principio era la comunicazione. Nel mondo della medicina è proprio così: la pandemia e la conseguente campagna vaccinale hanno portato con sé anche un’ondata enorme di informazioni che spesso ha preso alla sprovvista addirittura gli addetti ai lavori. Il risultato è una grande confusione e la preoccupazione che ritorna a farsi sentire con la possibilità delle vaccinazioni ai bambini.
DOSSIER Vaccini pediatrici Covid-19 L’appello dei pediatri dell’Emilia-Romagna affronta rischi, salute mentale, effetti indiretti e bene comune
Vaccinare i bambini contro il Covid-19 li protegge non solo dalle infezioni, ma anche dalle gravi conseguenze psicologiche e sociali della pandemia: per i pediatri dell’Emilia-Romagna le vaccinazioni diventano uno “straordinario regalo” per la salute dei più piccoli.
DOSSIER Vaccini pediatrici Covid-19 In diretta da un hub vaccinale: clown per i bambini, spiegazioni ai genitori
Quando un bambino arriva all’hub vaccinale per Covid-19, significa che la scelta sostanzialmente è già stata fatta. Anche se può sembrare tutto facile e già deciso, è all’hub che si gioca il finale della partita e la comunicazione, non solo ai genitori ma soprattutto ai bambini, assume un ruolo centrale.
Vaccinarsi in gravidanza
Una scelta difficile non solo per se stesse ma anche per il bambino che si porta in grembo
I conflitti interni e i dubbi legati alla mancanza di dati, in bilico tra scienza e social media.
Ascoltiamo dalle parole di due mamme che si sono vaccinate quando erano incinte, da un ginecologo e dalle voci di donne del forum online quali sono le emozioni, le paure e le domande di chi rifiuta e di chi valuta la vaccinazione Covid-19 in gravidanza.
Proteggere i senzatetto dalla pandemia: dai Covid-hotel alle campagne vaccinali mirate
Mentre si rincorrono gli “esitanti”, c’è poca attenzione a molti che vorrebbero fare il vaccino ma non possono
Sono 50mila le persone escluse dal Servizio sanitario nazionale nel nostro Paese, persone prevalentemente senza fissa dimora, ma anche migranti, rifugiati e braccianti che lavorano in nero.
La maggior parte non ha un luogo dove trascorrere la quarantena in caso di infezione da Covid-19, e molte non possiedono i documenti necessari per accedere ai vaccini.
SPECIALE VAX Tempi veloci ed effetti collaterali: perché abbiamo paura dei vaccini
Secondo autorevoli studi internazionali, ci sono motivazioni frequenti per spiegare l’esitazione. Per intervenire efficacemente bisogna conoscerle
La campagna vaccinale contro il coronavirus prosegue ma, nonostante l’introduzione del green pass e l’emergere di nuove varianti, sono ancora molte le persone che non vogliono vaccinarsi. In diversi Paesi sono state studiate le motivazioni dell’esitazione vaccinale e non mancano interessanti analogie nelle risposte fornite dagli intervistati per spiegare perché accettano o, al contrario, rifiutano il vaccino.
SPECIALE VAX Il green pass non convince le persone a vaccinarsi
Secondo uno studio pubblicato su EClinicalMedicine, il passaporto vaccinale potrebbe non avere solo effetti positivi.
Ne sentiamo parlare quotidianamente, serve per accedere a bar e ristoranti, musei, cinema e teatri, per fare sport e viaggiare: il green pass è ormai parte delle nostre vite. Oltre a tutelare la salute di tutti perché regola l’accesso ai luoghi pubblici, è stato introdotto anche per convincere sempre più persone a vaccinarsi contro il coronavirus. Ma quanto funziona realmente?
SPECIALE VAX I social media aiutano a promuovere i vaccini, non diffondono solo il complottismo
Celebrity che si vaccinano in diretta, post pubblicati dai letti d’ospedale: tanti modi per vincere l’esitazione. E secondo uno studio, funziona
I reali d’Inghilterra che si vaccinano in diretta, attori hollywoodiani che pubblicano un selfie post vaccino sui social, l’uomo più veloce del mondo che presta il suo volto per la campagna vaccinale. E così per un attimo il mondo di personaggi inarrivabili si avvicina al nostro e ci ricorda che in fondo siamo tutti bisognosi di vaccinarci perché il Covid-19 non fa sconti a nessuno.
SPECIALE VAX Immunizzare i Paesi poveri potrebbe aiutare a sconfiggere Covid-19
Non solo equità. Secondo uno studio pubblicato su Nature, la maggior disponibilità alla vaccinazione delle popolazioni del Sud del Mondo potrebbe velocizzare la copertura globale.
La disponibilità delle persone a vaccinarsi contro il coronavirus è fondamentale per sconfiggere la pandemia. Nonostante le numerose indagini che analizzano le opinioni della popolazione rispetto ai vaccini, sono ancora pochi gli studi sui Paesi a basso e medio reddito. Eppure, la copertura globale della vaccinazione è indispensabile per fermare il virus e in queste aree potrebbe essere più facile procedere con l’immunizzazione.
SPECIALE VAX Quando è nato l’antivaccinismo?
La storia dei medici che tra ideologie e inganni hanno dato forma al movimento no vax dal Settecento fino ai giorni nostri
Le origini esatte del movimento antivaccinista non sono documentate; tuttavia sappiamo che risalgono al ‘700 e che passano attraverso i volti di vari personaggi.