DOSSIER ALLUVIONI CATASTROFI E POLITICHE TERRITORIALI

“Il cambiamento climatico porta con sé un intensificarsi della frequenza di eventi meteo estremi, come vediamo in tanti episodi che stanno colpendo diverse parti del mondo.
L’Emilia-Romagna si trova nella scomoda posizione di hotspot climatico ed è stata interessata da nuove alluvioni a settembre e ottobre 2024, a poco più di un anno di distanza da quelle del maggio 2023.”

Read More

DOSSIER ALLUVIONI CATASTROFI E POLITICHE TERRITORIALI Come si generano gli eventi estremi di precipitazione in Emilia-Romagna

Il ruolo dell’aumento delle temperature dell’aria e del Mediterraneo

Per capire come si formano dal punto di vista meteorologico gli eventi estremi di precipitazione che hanno causato così tanti danni recentemente nel territorio dell’Emilia Romagna, dobbiamo innanzitutto chiarire che quando si parla di eventi estremi ci si riferisce alla loro intensità rispetto alla norma climatica per una data regione.
Quindi quella che è considerata una pioggia estrema per l’Emilia o la Romagna non è detto che sia altrettanto anomala rispetto a regioni con una differente piovosità.

Read More

DOSSIER ALLUVIONI CATASTROFI E POLITICHE TERRITORIALI Siccità: l’altra faccia delle alluvioni

Fiumi sempre più poveri d’acqua. In italia meno neve e uso agricolo

Fa sempre più caldo. E il presente mantiene questo trend negativo. Dati Copernicus (un complesso programma di osservazione satellitare della Terra della Commissione europea in collaborazione con diverse agenzie spaziali) evidenziano a gennaio 2025 una temperatura media globale di 13,25 °C, 1,75 °C sopra il livello medio delle temperature del periodo preindustriale .

Read More

DOSSIER ALLUVIONI CATASTROFI E POLITICHE TERRITORIALI Chi ha paura dell’alluvione? Italiani consapevoli ma poco preparati, rileva il progetto SCARER di Unife

Negli ultimi anni, eventi come le alluvioni in Emilia-Romagna hanno aumentato la percezione del rischio idraulico in Italia: pare tuttavia che alla maggiore consapevolezza sia ad oggi accompagnata una insufficiente capacità di risposta. È quanto emerge dall’indagine SCARER (Risk Communication and Engagement for Societal Resilience), un progetto di ricerca che ha analizzato come gli italiani percepiscono e affrontano i rischi legati alle inondazioni.

Read More

DOSSIER ALLUVIONI CATASTROFI E POLITICHE TERRITORIALI Non solo “reti blu”. Per un rapporto biofilico tra acque e città

È il 1964 quando Erich Fromm definisce la biofilia come “empatia che muove gli uomini verso le altre forme viventi”, un termine che il biologo Edward O. Wilson vent’anni dopo pone al centro di un volume omonimo, individuandola come “la tendenza innata [dell’uomo] a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali”.

Read More

DOSSIER ALLUVIONI CATASTROFI E POLITICHE TERRITORIALI Un Piano speciale per le calamità prodotte in Emilia Romagna dalla crisi climatica: analisi delle criticità e strategie di intervento

Dalla necessità di far fronte alle calamità naturali che hanno colpito il territorio dell’Emilia-Romagna duramente colpito da eventi metereologici estremi nel maggio 2023, che si sono poi ripetuti nel settembre e ottobre 2024, è stato emanato un Piano speciale che prevede la messa in atto di interventi per garantire misure efficaci in caso di emergenza idrogeologica.

Read More

DOSSIER ALLUVIONI CATASTROFI E POLITICHE TERRITORIALI Progetto europeo STRENGTH: Data Science, Intelligenza artificiale e Machine Learning per mitigare i rischi naturali di territori dell’Emilia Romagna e Croazia

Le recenti inondazioni indotte da piogge intense hanno dimostrato che gli edifici possono subire danni significativi (perdita di funzionalità) o persino collassare a intensità di flusso più elevate.
Prevedere e mitigare tali danni è diventato una priorità, ma gli attuali approcci di modellazione del danno sono ancora pochi e soffrono di diverse limitazioni dovute alle incertezze sui dati di progetto e alla velocità di calcolo richiesta per processare grandi quantità di dati.

Read More