Non è una sanità per vecchi. Il nodo sono i servizi di prossimità

Ferrara caso emblematico. Seminario del Festival Asvis. Intervista ai medici Carlo Zanotti e Rino Cavallini

Che relazione c’è tra dinamica demografica e offerta di servizi sanitari? Oltre a un evidente rapporto quantitativo, per cui, in virtù dell’universalità delle prestazioni garantite dal nostro Servizio sanitario nazionale l’offerta deve raggiungere tutta la popolazione, c’è anche una complessa correlazione qualitativa fra la composizione demografica e la tipologia dei servizi e delle prestazioni necessari. Il caso della popolazione anziana è esemplare, ed è diventato importantissimo nei Paesi sviluppati; nel nostro in particolare.

Read More

SPECIALE 8 MARZO La debolezza dei consultori compromette la salute delle donne

Riorganizzare la sanità territoriale e inserire la telemedicina

A quarant’anni dall’approvazione della legge 194, molte voci si sollevano per richiedere l’applicazione effettiva e un adeguamento delle norme che legalizzano nel nostro Paese l’interruzione volontaria di gravidanza (ivg), oltre che il necessario rinforzo della sanità territoriale indirizzata alle donne e alle coppie.

Read More

SPECIALE 8 MARZO Mille donne protagoniste in sanità lanciano un progetto per il 2022

Un’elaborazione a tutto campo articolata anche in un fitto calendario di incontri

Un blog dedicato a interviste e contributi su diversi temi e problemi che vedono le donne protagoniste – dalle malattie rare agli ostacoli alla ricerca per le donne nel mondo accademico, alla condizione delle donne nei contesti di guerra – è il primo strumento di cui si è dotata la “Community delle donne protagoniste in sanità” che si è recentemente riunita per elaborare progetto e programmi.

Read More

Pnrr in sanità. La parola alle donne

Una community di centinaia di lavoratrici elabora proposte concrete

L’appuntamento per la presentazione online del programma 2022 della community “Donne protagoniste in sanità” è domani 9 febbraio, alle ore 16,30. L’incontro rappresenta l’occasione per discutere “il pensiero femminile in tutti i luoghi dove si progetta il futuro della sanità e del Paese”.

Read More

Covid-19: molti danni indiretti alla salute (1)

Cure mancate e diagnosi ritardate. Grave oncologia, ma con forti differenze regionali. Buoni segnali di ripresa

La storia si ripete. Con l’ultima ondata pandemica e l’avvento della variante Omicron le cure per pazienti non-Covid vengono di nuovo messe in discussione. L’esperienza maturata nelle prime fasi dell’emergenza Covid-19 ha permesso alle sanità regionali di preparare piani strategici, ma c’è grande differenza fra le diverse Regioni, e non mancano le criticità.

Read More