Le donne svolgono un ruolo essenziale per la tutela della salute di tutto il nucleo familiare, sono loro che si prendono cura della famiglia e che sono attente alla prevenzione. La grande maggioranza delle cure familiari è affidata alle donne, ed è importante quindi soffermarsi ad analizzare il valore di questo ruolo. La cultura della prevenzione è donna. Si fonda su questi principi la convention della Community – Donne protagoniste in sanità, che si svolgerà in presenza a Bologna il 23 e 24 giugno.
Categoria: Salute e benessere
Obiettivo 3: Salute e benessere
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Istat, quanto siamo lontani dall’assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
L’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 dell’Onu misurato secondo nove parametri
L’Istituto nazionale di statistica (Istat) redige annualmente un Rapporto SDGs (Sustainable Development Goals) nel quale illustra lo stato di attuazione in Italia dei 17 obiettivi (GOAL) dell’Agenda Onu 2030.
Nell’edizione del 2021, riguardo l’Obiettivo 3 – Salute e Benessere-, si riscontrano dati significativi, anche in relazione all’emergenza pandemica.
Microplastiche non solo nell’ambiente, ora anche nel sangue
Aumentano le prove della loro presenza nell’organismo umano e di possibili effetti sulla salute
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Amsterdam ha dimostrato la presenza di microplastica nel flusso sanguigno, un fenomeno finora soltanto ipotizzato. Lo studio, appena pubblicato su Environment International, ha analizzato il sangue di ventidue volontari, trovando in circa tre quarti di loro particelle di diversi polimeri, con una concentrazione media pari a 1,6 µg (microgrammi) per ml – equivalente a un cucchiaino per ogni mille litri d’acqua.
Vaccini: maggioranza favorevole ma gli scettici sono inconvincibili
Non serve una comunicazione paternalistica, ma costruire nel tempo un rapporto di fiducia
Le notizie di cronaca e le discussioni che imperversano sui social a un anno dall’avvio della campagna vaccinale contro Covid-19 potrebbero farci pensare che lo scetticismo e la resistenza nei confronti della vaccinazione siano piuttosto diffusi. L’impressione però non trova affatto riscontro nei dati pubblicati recentemente dalla Commissione europea. L’indagine Eurobarometro “Attitudes on vaccination against COVID-19” ha evidenziato degli atteggiamenti ampiamente favorevoli dei cittadini dell’Unione nei confronti della vaccinazione e della strategia di vaccinazione messa in atto: l’82% degli europei intervistati, infatti, ha dichiarato di essere a favore della vaccinazione.
Pochi e in calo gli effetti collaterali dei vaccini anti Covid-19
I risultati del rapporto Aifa relativo al periodo 27 dicembre 2021 – 26 marzo 2022
La campagna vaccinale contro il Covid-19 in Italia ha permesso di evitare circa 8 milioni di casi, oltre 500mila ospedalizzazioni, più di 55mila ricoveri in terapia intensiva e circa 150mila decessi.
Tuttavia come ogni vaccino o farmaco, anche quello contro il Covid-19 può avere effetti collaterali che preoccupano sia chi valuta il proprio rischio personale sia le autorità di sanità pubblica.
Alfabetizzazione alla salute. Conferenza mondiale online
La Health Literacy, secondo Bonaccorsi dell’Università di Firenze, migliora l'efficienza sanitaria e ci avrebbe aiutato nella pandemia
I prossimi 10-12 maggio si terrà online ventunesima Conferenza annuale sulla Health Literacy “Rafforzare il nostro sforzo di alfabetizzazione sanitaria”.
L’evento a carattere internazionale è organizzato dall’Institute for Healthcare Advancement (IHA) statunitense, impegnato a supportare le organizzazioni sanitarie, di tutti i tipi e dimensioni, nella promozione dell’alfabetizzazione sanitaria (Health Literacy, HL) per migliorare la soddisfazione del paziente e i risultati delle strutture sanitarie.
La fiducia nella scienza e negli scienziati è aumentata durante la pandemia
Anche nel nostro Paese il responso è largamente positivo
Mai come durante il periodo pandemico la fiducia nella scienza è stata così elevata, Durante Covid-19, i rapporti di fiducia sono stati messi a dura prova. Eppure, nel Mondo, i cittadini hanno rafforzato la loro fiducia nella ricerca scientifica, nelle istituzioni di ricerca e negli scienziati.
Samantha Cristoforetti torna nello Spazio. Numerosi esperimenti sulla salute (2)
La strada per la medicina basata su evidenze di sesso e genere è ancora lunga
La medicina di genere – più precisamente, “l’approccio basato sulle evidenze di sesso e genere” – è una branca relativamente recente che promuove linee guida, raccomandazioni e pratiche, sia dal punto di vista clinico che per quanto riguarda l’aggiornamento professionale e formativo, per garantire l’uguaglianza sostanziale tra uomo e donna (e altre identità sessuali e di genere).
Samantha Cristoforetti torna nello spazio. Numerosi esperimenti sulla salute (1)
Con più astronaute donne un accesso più equo per tutti alla salute sulla Terra
Il 27 aprile l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti partirà dalla base di Cape Canaveral a bordo della capsula SpaceX Crew Dragon alla volta della Stazione spaziale internazionale. La missione, intitolata ‘Minerva’ in onore della dea romana della saggezza, dell’artigianato e delle arti, durerà oltre cinque mesi e prevede una serie di esperimenti scientifici da condurre in microgravità, molti dei quali focalizzati su medicina e salute.
Dati certi sull’efficacia dei vaccini anti Covid
Report dell’Iss relativo al periodo gennaio 2021 - gennaio 2022
La campagna vaccinale contro il Covid-19 in Italia ha permesso di evitare circa 8 milioni di casi, oltre 500mila ospedalizzazioni, più di 55mila ricoveri in terapia intensiva e circa 150mila decessi.
“È l’epidemia più bizzarra che abbia mai visto” afferma Greco, epidemiologo di lungo corso
Forse sta diventando meno pericolosa, ma l'unica certezza sono i vaccini e la strategia One Health. Qualche dubbio sulle mascherine
Sono trascorsi oltre due anni dall’inizio della pandemia di Covid-19; e mentre si dichiara la cessazione dello stato di emergenza le ultime varianti causano una ripresa dei contagi e le vaccinazioni segnano il passo. Quali sono le prospettive?
Ne abbiamo parlato con Donato Greco, medico epidemiologo, componente del Comitato tecnico scientifico (sciolto dal 1 aprile), che di epidemie ne ha viste davvero tante in cinquant’anni di lavoro sul campo ai vertici delle istituzioni sanitarie.
One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale (2)
Seconda parte del podcast “One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale”.