Tregua in Ucraina. L’appello in cinque punti di diplomatici e società civile

Mentre a Vilnius, la capitale lituana, si svolge il summit della North Atlantic Treaty Organization (NATO), il cui unico orizzonte sembra essere il rafforzamento della capacità militare dell’Alleanza, e Volodymyr Zelensky improvvisa un comizio arringando la folla radunata in piazza, pubblichiamo l’appello di alcune forze della società civile e della diplomazia italiana per scongiurare crescenti pericoli che vanno dall’escalation nucleare alla destabilizzazione della Russia.

Read More

Oppenheimer e l’accordo fallito sulla bomba atomica

Per carenza di cultura politica, gli scienziati pensarono di estendere la razionalità scientifica ai rapporti internazionali

Alessandro Pascolini, il cui contributo alla comprensione dei problemi della guerra in corso in Ucraina, e in generale della ripresa della corsa agli armamenti, i lettori di Agenda 17 ben conoscono e apprezzano, in questa ricostruzione storica mostra come dopo l’impiego dell’arma atomica nella Seconda guerra mondiale si era “giunti alla definizione della sola via razionale per la prevenzione della corsa alle armi nucleari”: quella elaborata dalla razionalità scientifica. Ma proprio la “carenza di cultura e di linguaggio politico della comunità scientifica” fu, come rileva l’autore alla fine dell’excursus, un elemento fondamentale del fallimento di quell’accordo.

Read More

Falla nella diga sul Dnipro: nuovo problema per la centrale di Zaporizhzhya

Oltre all'insicura disponibilità di elettricità, diminuzione di personale e vicinanza delle operazioni militari

L’impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhya (ZNPP) torna al centro dell’attenzione a seguito del danneggiamento della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka (KHPP) sul fiume Dnipro (Dnepr, anche Nipro o Boristene in italiano) nell’area di Nova Kakhovka, circa 55 km a nord-est della città di Kherson e un centinaio di km a valle appunto della ZNPP, che utilizza proprio il bacino generato dalla diga per la refrigerazione dei reattori e come pozzo di calore.

Read More

LABORATORIO PACE Ucraina: l’Europa deve superare lo stallo in cui è ingabbiata da USA e Cina, secondo il giurista Bernabei di Unife

Convegno e laboratorio aperto all’Università di Ferrara

“Gli Stati Uniti hanno interesse che l’Europa sia unita dal punto di vista commerciale perché per loro è più facile interfacciarsi, ma hanno anche convenienza che l’Europa sia divisa sulla politica estera”, afferma ad Agenda17 Guglielmo Bernabei, docente di Diritto pubblico presso l’Università di Ferrara e membro del Movimento federalista europeo, che il 10 maggio interverrà come relatore al convegno “L’Europa per la pace”.

Read More

LABORATORIO PACE Ucraina: le sanzioni alla Russia non funzionano. I Paesi emergenti non le applicano e crescono economicamente

Una grande area economica, soprattutto dei BRICS, isola la NATO e si mette in proprio. Convegno a Unife

“Una delle cose che è venuta in evidenza negli ultimi tempi, dopo lo scoppio della guerra, è che l’Europa e gli Stati Uniti hanno imposto delle sanzioni alla Russia con l’idea di provocarne una crisi irreversibile: l’economia russa ne sarebbe stata progressivamente indebolita, fino a compromettere la possibilità di portare avanti la guerra. La misura era naturalmente di carattere politico, per penalizzare la Russia dopo questo atto di aggressione, ma intendeva allo stesso tempo riaffermare una supremazia economica occidentale” dichiara ad Agenda17 Pier Giorgio Ardeni, docente di Economia politica e dello sviluppo presso l’Università di Bologna.

Read More

LABORATORIO PACE Ucraina. Chi fornisce armi partecipa alle ostilità? Come negoziare con la Russia che ha annesso territori? Le questioni affrontate dalla giurista Annoni di Unife

Convegno e laboratorio aperto all’Università di Ferrara

“La stragrande maggioranza degli Stati ha assunto un atteggiamento di non completa equidistanza rispetto al conflitto, fornendo un supporto più o meno ampio a una delle parti, in particolare all’Ucraina, che è la parte aggredita dalla Russia; altri, invece, hanno assunto formalmente un atteggiamento di neutralità, mentre altri ancora stanno fornendo assistenza alla Russia, ed è questa la posizione ritenuta più problematica, perché la Russia in questa vicenda è lo Stato aggressore.” Ne parlerà il 10 maggio Alessandra Annoni, docente di Diritto internazionale presso l’Università di Ferrara

Read More

Ucraina: la pace cinese fra ambizioni economiche e ruolo geopolitico, secondo l’economista Prodi di Unife

Il problema dell’egemonia USA: servono dialogo e multipolarismo

Il 24 febbraio il Governo di Xi Jinping ha diffuso una proposta per raggiungere la pace tra Russia e Ucraina: dodici punti con i quali la Cina sembra voler assumere il ruolo di mediatore nello scenario geopolitico internazionale. “Storicamente, la Cina tende a guardare al suo interno, quindi sta cercando di capire cosa le conviene per il suo sviluppo anche in ambito internazionale. È infatti un Paese cresciuto molto, ma ha ancora tante problematiche interne e deve quindi tenere conto del possibile impatto di tutto quello che succede sulla sua economia” afferma ad Agenda 17 Giorgio Prodi, docente di Economia dello sviluppo presso l’Università di Ferrara.

Read More

LABORATORIO PACE Primi produttori in Europa di armi leggere; conviventi e famigliari le vittime più numerose

Maggiori controlli per le licenze e l’esportazione: ne parla in Unife Giorgio Beretta, autore de Il Paese delle armi

“L’Italia e il mercato delle armi fra industria, commercio ed escalation militare”: è il tema dell’incontro organizzato dal Laboratorio per la pace dell’Università di Ferrara, in programma lunedì 13 marzo alle 17 presso il Polo didattico degli Adelardi. Coordinato dai docenti Alfredo Mario Morelli e Giuseppe Scandurra, l’incontro – il primo di una serie organizzata dal Laboratorio –  sarà l’occasione per approfondire con Giorgio Beretta miti e zone grigie de “Il Paese delle armi”, titolo del suo libro ma anche specchio di un’Italia in cui produzione, commercio e uso delle armi comuni sono all’ordine del giorno.

Read More

Escalation: la sospensione del New START

Molto probabile una nuova corsa agli armamenti nucleari con gravissimi rischi per la sicurezza mondiale

Il 28 febbraio scorso il Presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto  che formalizza la “sospensione” della partecipazione della Russia al Nuovo  trattato di riduzione delle armi strategiche (New START) del 2010. La decisione  era stata annunciata da Putin il 21 febbraio nel lungo e infuocato discorso alla  Nazione, ed entrambi i rami del Parlamento russo l’hanno immediatamente ratificata. Il documento afferma che sarà il Presidente a decidere se e quando  la sospensione avrà termine. 

Read More

Escalation: governi decisi, cittadini contrari

Escalation nel corso di una guerra ha sempre un significato nefasto. Aumenta a dismisura le sofferenze umane e le distruzioni materiali, il cui “prezzo” si abbassa proporzionalmente all’innalzarsi del livello dello scontro.

È un salto di qualità, non una “semplice” intensificazione dei metodi fino a quel momento adottati. Spesso viene propagandata come passaggio obbligato per giungere alla pace attraverso la vittoria, superando ostacoli altrimenti insormontabili.

Read More

Il conflitto nucleare è una possibilità: dobbiamo parlarne. Soprattutto con i giovani. A Ferrara due giornate di incontri su pace e disarmo

L’Università può offrire dati e chiavi di lettura, secondo Morelli e Scandurra di Unife

“Il pacifismo è un approccio ai problemi: non significa sposare la causa dell’uno o dell’altro, ma evitare la reductio ad unum, cioè la riduzione del dibattito a una contrapposizione bipolare, cui invece spesso assistiamo e che non aiuta a ragionare. È chiaro che ci sono torti e ragioni, ma pacifismo vuol dire affrontare ogni conflitto umano, che è inevitabile, con strumenti che evitino il più possibile il ricorso alla violenza e cerchino di riportare nell’alveo di questo discorso anche gli scontri armati”. Questo quanto afferma ad Agenda17 Alfredo Mario Morelli, docente di Letteratura e filologia latina presso l’Università di Ferrara e referente della Rete Università per la Pace (RUNIPace)

Read More

Fermare la guerra anche per tutelare l’ambiente, vittima silenziosa

“Disarmo climatico”: ne parliamo con Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana per la pace e il disarmo

“Da sempre come Rete pensiamo a vincere la pace, non la guerra. Il conflitto cioè non ci interessa solo quando è violenza conclamata, perché sappiamo che in guerra si instillano nella popolazione estremismi e semi di odio e violenza che rimangono e impediscono, anche in una situazione di non belligeranza, di costruire la pace in quanto tale. Quindi, dopo aver messo in atto una serie di iniziative immediate di aiuto umanitario alle popolazioni colpite, vogliamo ribadire che non c’è solo il qui e ora, ma ci sono anche problemi futuri di carattere ambientale, sociale e culturale”. È quanto afferma ad Agenda17 Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana per la pace e il disarmo, tra gli enti organizzatori del convegno Disarmo climatico, che si è svolto a Trento dal 27 al 29 ottobre.

Read More

Concorso fotografico “Copernicus Photo Contest 2023”. Possono partecipare le studentesse e studenti Unife. Scadenza 30 settembre 2023.
Info e bando


Iniziativa promossa dall’Università di Ferrara per le celebrazioni copernicane.