L’ultimo successo l’hanno ottenuto a Jacarezinho, in Paranà, dove in autunno si è tenuta la fiera Ficafè, manifestazione che dal 2008 dà visibilità al caffè prodotto di produzione locale. Oltre 4 mila persone hanno visitato l’esposizione, ampliando il bacino tra i conoscitori del caffè, quindi le possibilità commerciali per i gruppi di donne della regione.
Nel Mondo una donna uccisa ogni dieci minuti
Nello scatto di Luca Profenna, durante il corteo nazionale di “Non una di meno” a Roma una donna mostra chi sono i responsabili dei femminicidi
Dall’1 gennaio all’8 dicembre 2024, l’osservatorio nazionale del movimento transfemminista Non una di meno (Nudm) ha registrato 93 femminicidi, oltre a 6 suicidi di donne, 1 suicidio di un uomo trans e 1 suicidio di un uomo gay indotti da violenza etero-cis-patriarcale, 1 donna scomparsa e 8 casi in fase di accertamento, per un totale di 110 casi. Si contano poi almeno 48 tentati femminicidi.
Quasi la metà dei femminicidi accertati (47,3%) è stata commessa dai partner, percentuale che sale all’87,1% considerando anche gli ex-partner e i familiari.
Nuovi farmaci contro l’obesità e il diabete, due malattie in costante aumento a livello mondiale (1)
In Italia metà degli adulti e un terzo dei più piccoli sono in sovrappeso, soprattutto fra i più poveri e meno istruiti
Il recente arrivo sul mercato italiano, a seguito dell’approvazione di Aifa, di tirzepatide che aiuta a perdere peso e controllare il diabete di tipo 2, ha rinnovato l’attenzione per i nuovi farmaci che stanno rivoluzionando l’approccio a obesità e diabete che affliggono una quota crescente di popolazione in Italia e nel Mondo.
Nuovi farmaci contro l’obesità e il diabete, due malattie in costante aumento a livello mondiale (2)
Terapie efficaci, ma non agiscono sulle cause dell’obesità e comportano una perdita della muscolatura, avverte Giulio Marchesini Reggiani di Unibo
Controllo dell’alimentazione, attività fisica, diete spesso drastiche e, nei casi più gravi, la chirurgia bariatrica per modificare il sistema digerente sono stati sinora gli strumenti a disposizione per il trattamento dell’obesità
Le cose sono cambiate con Il recente arrivo sul mercato italiano di farmaci come semaglutide e più recentemente, a seguito dell’approvazione di Aifa, di tirzepatide che aiuta a perdere peso e controllare il diabete di tipo 2.
Carne coltivata in laboratorio. Forti implicazioni etiche e ambientali, che i consumatori sono disposti a riconoscere. L’analisi di Luca Lo Sapio, bioeticista presso Unito e per il progetto Cult Meat
In Italia non c’è un fronte netto a dividere chi è totalmente favorevole e chi no al consumo di carne coltivata. Nella scelta contano soprattutto fattori come il grado di educazione, l’età e il genere. E’ ciò che racconta in anteprima ad Agenda17 Luca Lo Sapio, docente di bioetica e filosofia morale presso l’Università di Torino, coordinatore del progetto FEAT (FuturEATing), dopo tre sondaggi condotti su Italia, Francia e Olanda.
Verso COP30. Anche se gli obiettivi finanziari non sono stati raggiunti a COP29, gli accordi sul mercato delle emissioni di CO2 possono aiutare la transizione ecologica
Il ruolo dell'Europa e delle “rendite fossili” nell’approfondimento dell’economista Mazzanti di Unife
“La COP29 avrebbe certamente potuto raggiungere un risultato più significativo per ciò che riguarda il tema climate finance, le compensazioni per l’adattamento di regioni fragili responsabili per piccole quote del riscaldamento globale, che sopportano costi molto elevati – afferma Massimiliano Mazzanti, direttore del Dipartimento di economia e management dell’Università di Ferrara, che ha partecipato ai lavori a Baku -. Vi sono comunque delle luci, in attesa delle prossime COP30 e 31, rispettivamente in Brasile e Australia. A Baku, ad esempio, il tema dei crediti di carbonio che nasceva dall’embrione di Parigi 2015 ha visto un importante passo in avanti.”
Afghanistan: i talebani chiudono anche le scuole di ostetricia, gli unici corsi permessi finora alle ragazze
La nuova imposizione del governo integralista afghano chiuderà in casa 17mila studentesse con un drammatico impatto sul sistema sanitario e sulla salute delle donne
Il Ministero della salute pubblica afghano ha decretato che la formazione femminile negli istituti di scienze della salute è “sospesa in tutto l’Afghanistan fino a nuovo avviso”.
I corsi di ostetricia, infermieristica e fisioterapia erano l’ultima possibilità di istruzione offerta alle studentesse afghane dal governo dei talebani che dal 2022 ha vietato l’accesso all’università alle donne e alla scuola oltre il sesto grado.
L’Europa rinvia il regolamento di deforestazione. Un passo indietro secondo il WWF
L’Italia è un Paese forestale, ma “brucia” le sue risorse
Nei giorni scorsi il Parlamento europeo e il Consiglio hanno rinviato di almeno un anno la legge che vincola le aziende a fornire precise garanzie che confermino la provenienza del prodotto non riconducibile a terreni disboscati o la cui produzione non abbia causato degrado forestale.
Carcere. Mai così tanti morti e suicidi. Anche fra le guardie carcerarie
Un girone di violenza che cresce per il diminuire di spazio vitale, delle alternative alla detenzione e delle possibilità di reinserimento. Convegno Unife “Resta diritto. Il carcere e i diritti che restano"
Al 2 dicembre sono ottantasette i suicidi nel 2024 nelle carceri italiane, su un totale di 233 morti: in tutto il 2023 erano 191, con sessantuno suicidi. Sono i dati di Ristretti orizzonti, che certifica il numero più alto di decessi e di suicidi dal 1992, con i detenuti che si tolgono la vita con una frequenza diciannove volte maggiore rispetto alle persone libere. E a ciò si aggiungono i suicidi di sette agenti di polizia penitenziaria, ulteriore segnale del disagio e della disperazione che si respirano all’interno delle strutture.
“Ti senti come se fossi un subumano”
Striscia di Gaza. La foto di Amnesty International Italia. Rapporto"Israele sta commettendo genocidio contro la popolazione palestinese a Gaza”
Al 7 ottobre 2024, a distanza di un anno dall’inizio dell’offensiva di Israele nella Striscia di Gaza, l’esercito israeliano aveva ucciso 42mila palestinesi, tra cui oltre 13.300 bambini, e feriti oltre 97mila.
“Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza” è il titolo del rapporto di Amnesty International: oltre a morti e feriti, infatti, Israele ha anche forzatamente sfollato circa 1,9 milioni di palestinesi, il 90% degli abitanti di Gaza, almeno una volta. Queste persone si sono trovate a vivere in condizioni precarie che le sottopongono spesso a morte lenta e calcolata.
Carne coltivata in laboratorio. Il successo dell’Università di Torino spiegato anche dai fattori economici e trend sociali legati ai novel food
Consumatori e chef largamente favorevoli, secondo una ricerca di Marianna Gilli, economista Unife
A pochi giorni dalla chiusura del crowdfunding per finanziare il progetto CultMeat – la carne coltivata in laboratorio – dell’Università di Torino, l’obiettivo raggiunto è del 293%. Un successo che merita di essere analizzato e approfondito perché coinvolge diversi fronti, scientifici, sociali ed economici, e si colloca dentro un dibattito pubblico molto vivace.
Stiamo arrivando al punto del non ritorno. Più armi nucleari, meno negoziati
Se non siamo noi ad abolire la guerra, sarà la guerra ad abolire la maggior parte di noi
I governi in carica delle cosiddette “democrazie liberali”, anziché moderare e frenare il processo distruttivo, costruendone le alternative nonviolente per risolvere i conflitti, pigiano sull’acceleratore dell’escalation. Che porta alla catastrofe etica, oltre che umanitaria.