Secondo i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, i minori stranieri non accompagnati (Msna) censiti in Italia al 30 giugno 2024 sono oltre 20 mila, in maggioranza maschi (88,4 %) e hanno per la maggior parte 17 (49,8 %), 16 (25,1 %) e 15 anni (13,7 %).
Milva Naguib
La tubercolosi potrebbe mettere in pericolo milioni di vite, a causa dell’annunciato blocco dei finanziamenti di USAID voluto da Trump, secondo l’Oms
È ancora un rischio per la salute globale con 10,8 milioni di casi ogni anno, soprattutto nei Paesi a basso reddito
Porre fine all’epidemia di tubercolosi entro il 2030 è uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite ma l’annunciato blocco dei finanziamenti da parte dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) oltre a mettere a rischio la salute globale per l’interruzione dei programmi volti a combattere l’HIV e l’AIDS, ha provocato allarme anche per le conseguenze sui programmi di prevenzione e cura della tubercolosi (Tb).
USAID, la più grande organizzazione umanitaria interrompe i programmi per decisione di Trump
A rischio la salute globale: senza fondi, milioni saranno i decessi per AIDS e le nuove infezioni tra adulti e bambini
Uno dei primi annunci della nuova amministrazione Trump è stata la chiusura dell’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale (United States Agency for International Development, USAID) con migliaia di dipendenti messi in congedo e l’interruzione delle missioni intorno al Mondo.
Gaza: ritorno a casa fra le macerie
Il fiume di oltre 370 mila sfollati troverà il 92 per cento delle abitazioni distrutte o danneggiate
Oltre 376mila persone siano tornate ai loro luoghi d’origine nel Nord di Gaza, dopo il ritiro delle forze israeliane dalle due strade principali. muovendosi lungo il corridoio Netzarim, una striscia di terra lunga 7 chilometri che divide Gaza. Si stima che su una popolazione di 2.1 milioni, oltre 1.9 milioni sono sfollati.
Donne in carcere in Iran. Non solo detenzione: sempre più esecuzioni capitali. La prossima nella prigione di Evin sarà Azizi Pakhshan
Shahrzad Sholeh presidente dell’ADDI: “Le donne iraniane affrontano una persecuzione implacabile. Urgente l’attenzione della comunità internazionale”
Secondo l’Iran Human Rights Monitor (Iran HRM), una Ong con base a Oslo in Norvegia, il 2024 è stato segnato da una significativa escalation delle violazioni dei diritti umani nel Paese, con il continuo ricorso a detenzioni arbitrarie, torture, repressione del dissenso ed esecuzioni della pena di morte.
Adolescenti transgender: i farmaci sospensori della pubertà sono di fatto negati in Italia dopo il divieto dell’Inghilterra
Il parere del Consiglio nazionale per la bioetica contestato da Elisabetta Ferrari dell’associazione dei genitori GenderLens
Il Comitato nazionale per la bioetica (Cnb) si è recentemente espresso sulla prescrizione dei farmaci sospensori della pubertà per gli adolescenti trans come la triptorelina – su cui c’era stato un lungo dibattito – con la raccomandazione di riservarne l’uso al solo ambito sperimentale.
Afghanistan: i talebani chiudono anche le scuole di ostetricia, gli unici corsi permessi finora alle ragazze
La nuova imposizione del governo integralista afghano chiuderà in casa 17mila studentesse con un drammatico impatto sul sistema sanitario e sulla salute delle donne
Il Ministero della salute pubblica afghano ha decretato che la formazione femminile negli istituti di scienze della salute è “sospesa in tutto l’Afghanistan fino a nuovo avviso”.
I corsi di ostetricia, infermieristica e fisioterapia erano l’ultima possibilità di istruzione offerta alle studentesse afghane dal governo dei talebani che dal 2022 ha vietato l’accesso all’università alle donne e alla scuola oltre il sesto grado.
Paesi che armano le guerre. Aziende italiane fra i maggiori produttori mondiali di armi. Un decennio record di incremento delle esportazioni
Siamo i terzi fornitori a Israele dopo USA e Germania
Le spese militari nel Mondo crescono a livelli mai raggiunti prima. I dati appena pubblicati del rapporto dell’Area studi Mediobanca sul Sistema difesa “The Defense era: capital and innovation in the current geopolitical cycle”, confermano le analisi che avevamo fornito sui dati dell’Istituto SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute, l’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma): le spese per la Difesa nel 2023 hanno raggiunto il massimo storico a livello globale di 2.443 miliardi di dollari, pari a 306 dollari a persona.
Aumenti record delle spese militari in tutto il Mondo. Il nostro Paese è il sesto per export
Cresce la proliferazione dell’arsenale nucleare e il rischio del suo utilizzo
La spesa militare globale nel 2023, secondo i dati dell’istituto SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute, l’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma) ha superato i 2,4 trilioni di dollari, raggiungendo con un nuovo record il livello più alto mai registrato.
Gaza: il reato di genocidio è difficile da definire, ma lì è in atto, secondo Francesca Albanese, giurista, Relatrice speciale Onu sui territori palestinesi occupati
“Gaza rappresenta la fine dell’umanità: ormai è un cimitero in cui si confondono macerie e resti umani”
“Apartheid, genocidio, sono brutte parole, sono parole ‘scabrose’. Usare la parola genocidio non è scabroso: sono crimini. È ‘scabroso’ che ciò avvenga. E ‘imparzialità ormai è diventata una parola, pomposa per giustificare l’indifferenza. Ma non è quello che faccio io. Da imparziale io guardo ai fatti, tutti, ed è per questo che oggi non esprimo semplici parole di condanna nei confronti degli israeliani.” È il concetto stesso di genocidio quello che Francesca Albanese, giurista e relatrice speciale delle Nazioni unite sui territori palestinesi occupati ha affrontato per descrivere la situazione di Gaza durante il festival di Internazionale che si è svolto recentemente a Ferrara.
La “cittadinanza” ai cittadini stranieri del nostro Paese spiegata bene. Un percorso complesso, oneroso e pieno di difficoltà (2)
Ius solis o ius sanguinis, ogni Paese europeo interpreta l’integrazione in modo diverso. I dati del nostro Paese e dell’EU
Il dibattito sulla cittadinanza da attribuire ai cittadini stranieri residenti nel nostro Paese che si è riacceso negli ultimi tempi contempla posizioni diverse sull’identità nazionale e sul diritto di sangue o di appartenenza a un Paese per nascita o residenza.