Il recente arrivo sul mercato italiano, a seguito dell’approvazione di Aifa, di tirzepatide che aiuta a perdere peso e controllare il diabete di tipo 2, ha rinnovato l’attenzione per i nuovi farmaci che stanno rivoluzionando l’approccio a obesità e diabete che affliggono una quota crescente di popolazione in Italia e nel Mondo.
Tag: farmaci
Nuovi farmaci contro l’obesità e il diabete, due malattie in costante aumento a livello mondiale (2)
Terapie efficaci, ma non agiscono sulle cause dell’obesità e comportano una perdita della muscolatura, avverte Giulio Marchesini Reggiani di Unibo
Controllo dell’alimentazione, attività fisica, diete spesso drastiche e, nei casi più gravi, la chirurgia bariatrica per modificare il sistema digerente sono stati sinora gli strumenti a disposizione per il trattamento dell’obesità
Le cose sono cambiate con Il recente arrivo sul mercato italiano di farmaci come semaglutide e più recentemente, a seguito dell’approvazione di Aifa, di tirzepatide che aiuta a perdere peso e controllare il diabete di tipo 2.
Adolescenti transgender: il dibattito sui farmaci sospensori della pubertà tiene in ostaggio la salute
La revisione delle linee guida sulla disforia di genere potrebbe bloccare la prescrizione della triptorelina. Ma ha senso parlare di malattia?
L’Italia è tra i nove Paesi dei ventisette dell’Unione europea (Ue) che non hanno firmato la dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità Lgbtiq+ e, mentre tutti i grandi Paesi europei nel testo “si impegnano ad attuare strategie nazionali per le persone Lgbtiq+”, in Italia si va in direzione opposta.
EMA approva farmaci rivoluzionari per malattie gravi o rare. Ma test inadeguati e costi altissimi sono un problema
Si punta su DNA, RNA, editing genetico e ingegneria tissutale al posto delle molecole di sintesi chimica
Tra il mese di aprile e quello di giugno l’European Medicines Agency (EMA) ha approvato l’impiego di due nuovi farmaci per le “terapie avanzate” Advanced Therapy Medicinal Products (ATMP) e autorizzato un’indicazione d’uso aggiuntiva per un paio di quelli già disponibili.
Antibioticoresistenza: siamo tra i Paesi con maggiori consumi di antibiotici e più alte percentuali di resistenza. Ma la colpa non è solo degli allevamenti intensivi
L’uso di farmaci in veterinaria è diminuito, ma i costi in termini di vite umane e di spese sanitarie restano enormi
“La resistenza agli antibiotici (Antimicrobial Resistance, AMR) è il fenomeno per il quale un microrganismo (batterio) diventa resistente all’attività di un antibiotico originariamente efficace per il trattamento di infezioni da esso causate. Purtroppo, l’uso eccessivo e non sempre appropriato di questi farmaci in ambito umano e veterinario ha contribuito alla rapida diffusione del fenomeno.” È quanto dichiara ad Agenda17 Monica Monaco, ricercatrice del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto superiore di sanità.