Skip to content
Agenda17 Plus

Agenda17 Plus

Webmagazine del Laboratorio Design of Science

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • 17 Obiettivi Onu
    • 1- Sconfiggere la povertà
    • 2- Sconfiggere la fame
    • 3- Salute e benessere
    • 4- Istruzione di qualità
    • 5- Uguaglianza di genere
    • 6- Acqua pulita e igiene
    • 7- Energia pulita e accessibile
    • 8- Lavoro dignitoso e crescita economica
    • 9- Industria, innovazione e infrastrutture
    • 10- Ridurre le disuguaglianze
    • 11- Città e comunità sostenibili
    • 12- Consumo e produzione responsabili
    • 13- Agire per il clima
    • 14- La vita sott’acqua
    • 15- La vita sulla Terra
    • 16- Pace, giustizia e istituzioni forti
    • 17- Partnership per gli obiettivi
  • Video
  • Podcast
  • Editoriali e opinioni
  • Contatti
  • Partner

Tag: Contributi al dialogo

Consumo e produzione responsabili Editoriali e opinioni
DOSSIER EOLICO Contributi al dialogo – Pratobello ‘24 storia di una mobilitazione popolare Sorti spontaneamente in territori con economia sostenibile e partecipata secondo direttive EU, i comitati sono oggi più di 20 con due coordinamenti e dialogano con gli amministratori

DOSSIER EOLICO Contributi al dialogo – Pratobello ‘24 storia di una mobilitazione popolare

Sorti spontaneamente in territori con economia sostenibile e partecipata secondo direttive EU, i comitati sono oggi più di 20 con due coordinamenti e dialogano con gli amministratori

Febbraio 4, 2025Febbraio 5, 2025 Dolores Demuro

La campagna per la legge di iniziativa popolare Pratobello ’24, voluta per “proteggere il territorio sardo dall’invasione indiscriminata di pale eoliche e pannelli fotovoltaici”, ha interessato

Read More

ambiente, Contributi al dialogo, energia, eolicoLascia un commento su DOSSIER EOLICO Contributi al dialogo – Pratobello ‘24 storia di una mobilitazione popolare

Sorti spontaneamente in territori con economia sostenibile e partecipata secondo direttive EU, i comitati sono oggi più di 20 con due coordinamenti e dialogano con gli amministratori

Editoriali e opinioni Pace, giustizia e istituzioni forti
Contributi al dialogo – Contro la “declinazione pedagogica del bellicismo” nei nuovi programmi scolastici

Contributi al dialogo – Contro la “declinazione pedagogica del bellicismo” nei nuovi programmi scolastici

Gennaio 28, 2025 Pasquale Pugliese

Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha avviato la discussione in Commissione sulle nuove indicazioni nazionali per i programmi scolastici, e si è aperto il dibattito auspicato dallo stesso ministro.

Il filosofo Pasquale Pugliese, che ha già contribuito alla rubrica Le parole e le cose di Agenda17 sul tema “Nonviolenza”, propone alcuni snodi chiave per un programma formativo basato sul paradigma della nonviolenza.Il contributo al dialogo, all’interno dell’’Obiettivo 16 dell’Agenda Onu 2030 “Pace, giustizia e istituzioni forti” giunge in un momento significativamente caratterizzato da un eccezionale aumento delle spese militari e dall’inascoltata opinione contraria dei cittadini

Read More

Contributi al dialogoLascia un commento su Contributi al dialogo – Contro la “declinazione pedagogica del bellicismo” nei nuovi programmi scolastici
Editoriali e opinioni Salute e benessere
Contributi al dialogo – Attacco ai pochi diritti trans* in Italia Dal caso dell’Ospedale Careggi al modello psichiatrizzante

Contributi al dialogo – Attacco ai pochi diritti trans* in Italia

Dal caso dell’Ospedale Careggi al modello psichiatrizzante

Giugno 2, 2024Giugno 2, 2024 Isa Borrelli

La salute dei giovani transgender, argomento da trattare con gentilezza e competenza scientifica, è diventata ostaggio di una politica che ha abdicato al dibattito pubblico informato per la tifoseria ideologica senza argomentazioni.

Il contributo al dialogo che segue si allontana prospetticamente dagli schieramenti politici, senza trascurarne lo specifico, per analizzare, dal punto di vista di una esplicita scelta militante, una generalizzata deriva di patologizzazione delle persone trans* e di esclusione dai diritti alla salute anche a causa dell’impostazione fortemente binaria degli strumenti amministrativi della sanità pubblica.

Read More

Contributi al dialogo, diritti, salute, transgenderLascia un commento su Contributi al dialogo – Attacco ai pochi diritti trans* in Italia

Dal caso dell’Ospedale Careggi al modello psichiatrizzante

Editoriali e opinioni
Contributi al dialogo – Con la guerra in Ucraina in pericolo la transizione ecologica Ripartono nucleare, gas e trivellazioni, Ma esiste un’opposizione articolata e costruttiva

Contributi al dialogo – Con la guerra in Ucraina in pericolo la transizione ecologica

Ripartono nucleare, gas e trivellazioni, Ma esiste un’opposizione articolata e costruttiva

Maggio 2, 2022Novembre 18, 2022 Pippo Tadolini

Secondo il comunicato diramato lo scorso 4 aprile dall’ International Panel on Climate Changes (IPCC), cioè le Nazioni Unite, “nel periodo 2010-2019, le emissioni medie annue globali di gas serra sono arrivate ai livelli più alti della storia umana. In mancanza di forti e immediate riduzioni alle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (2,7°F) sarà fuori portata”.

Read More

Contributi al dialogo, guerra, transizione ecologica, UcrainaLascia un commento su Contributi al dialogo – Con la guerra in Ucraina in pericolo la transizione ecologica

Ripartono nucleare, gas e trivellazioni, Ma esiste un’opposizione articolata e costruttiva

Editoriali e opinioni La vita sulla Terra
Contributi al dialogo – Le minacce alla vita sul Pianeta si vincono solo con i giovani cambiando strategie politiche, economiche e culturali

Contributi al dialogo – Le minacce alla vita sul Pianeta si vincono solo con i giovani cambiando strategie politiche, economiche e culturali

Aprile 15, 2022Gennaio 10, 2023 Mariantonietta Falduto

Pubblichiamo un estratto del discorso di Mariantonietta Falduto, presidentessa del Consiglio degli studenti dell’Università di Ferrara, tenuto in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2021/22

Il periodo storico nel quale ci troviamo è carico di una pluralità di minacce che mettono in discussione la vita degli esseri umani sul Pianeta: dalla pandemia, alla crisi post-pandemica; dal conflitto in Ucraina, all’aumento dell’inflazione; dall’intensificazione dei cambiamenti climatici, all’immobilismo di chi dovrebbe intervenire e risolvere questi problemi.

Read More

Contributi al dialogo, giovani, Next generationLascia un commento su Contributi al dialogo – Le minacce alla vita sul Pianeta si vincono solo con i giovani cambiando strategie politiche, economiche e culturali
Città e comunità sostenibili Editoriali e opinioni
Contributi al dialogo – Il caso del verde pubblico a Ferrara Contrasto al business, buone pratiche e collaborazione istituzionale

Contributi al dialogo – Il caso del verde pubblico a Ferrara

Contrasto al business, buone pratiche e collaborazione istituzionale

Marzo 20, 2022Gennaio 10, 2023 Marco Falciano

Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale delle foreste. L’ha deciso l’Assemblea generale delle Nazioni unite nel 2013, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dell’importanza del patrimonio arboreo per la sopravvivenza del Pianeta. Da allora questa consapevolezza è continuamente aumentata, fino a diventare uno dei temi centrali della Conferenza sul clima di Glasgow, COP26.

Read More

città del futuro, Contributi al dialogo, COP26, inquinamento, verde pubblicoLascia un commento su Contributi al dialogo – Il caso del verde pubblico a Ferrara

Contrasto al business, buone pratiche e collaborazione istituzionale

Editoriali e opinioni Energia pulita e accessibile
Contributi al dialogo – Un 2022 a tutto gas? Metano e sequestro CO2 non sono soluzioni per la transizione

Contributi al dialogo – Un 2022 a tutto gas?

Metano e sequestro CO2 non sono soluzioni per la transizione

Gennaio 9, 2022Gennaio 10, 2023 Pippo Tadolini

Era il settembre dell’anno scorso, quando Milva Naguib nel podcast dedicato all’estrazione di gas e al sequestro di CO2 in Adriatico, si chiedeva “Stoccare la CO2 in Adriatico? Idrogeno ‘blu’ per la decarbonizzazione?”
Da allora il problema dello stoccaggio dell’anidride carbonica, nonostante i costi alti e la scarsa efficienza degli impianti già esistenti, non è stato risolto, e l’utilizzo del gas – al pari del nucleare – è al centro di un acceso dibattito anche a livello di Unione europea, che è impegnata nel definire la “tassonomia” del mix energetico che dovrà guidarci verso la decarbonizzazione.

Read More

ambiente, clima, climate change, Contributi al dialogo, gas1 commento su Contributi al dialogo – Un 2022 a tutto gas?

Metano e sequestro CO2 non sono soluzioni per la transizione

Extra dossier

  • Il morbillo torna a fare vittime, dagli USA all’Europa. È calata la copertura vaccinale, anche in Italia

    Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA), un calo di adesione alle vaccinazioni infantili del cinquanta percento provocherebbe la diffusione di 51,2milioni di casi di morbillo in venticinque anni

    di Alice Ghilardi
    Maggio 20, 2025
  • Libertà di stampa: cadiamo sempre più in basso nella graduatoria mondiale di RSF. Alle mafie si aggiunge la politica con “leggi bavaglio”

    Le grandi piattaforme Internet impoverendo le testate indeboliscono il giornalismo e la democrazia, secondo Carlo Sorrentino docente Unifi

    di Francesca Maltagliati
    Maggio 16, 2025
Vai alla sezione Extra dossier

Dossier

  • DOSSIER AGENDA ONU – Gli Obiettivi dopo il Patto per il futuro
    di Michele Fabbri
    Giugno 29, 2025
  • DOSSIER ALLUVIONI CATASTROFI E POLITICHE TERRITORIALI
    di Michele Fabbri
    Maggio 28, 2025
  • DOSSIER ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL RITORNO DEI FAGI

    Curano infezioni diventate intrattabili, sanificano ambienti e ospedali, consentono l’allevamento salubre e sicuro degli animali

    di Valentina Fajner
    Aprile 25, 2025

I batteriofagi spiegati in tre minuti. Un video realizzato dagli studenti del Corso di perfezionamento in Comunicazione della scienza e public engagement - Link ai crediti

Temi

acqua agenda 2030 agricoltura alimentazione alluvioni ambiente antibiotico-resistenza armi armi nucleari biodiversità carcere città città del futuro clima climate change Covid-19 diritti diritto disuguaglianze Donne economia energia esitazione vaccinale giustizia climatica guerra icona inquinamento istruzione Italia lavoro Le parole e le cose Libertà di stampa migranti montagna obiettivi Onu pace Pnrr povertà salute sanità Scuola sviluppo sostenibile transizione energetica Ucraina vaccino

Iscriviti alla Newsletter


Seguici

  • Instagram
  • YouTube
  • Spotify
  • LinkedIn

Eccetto dove diversamente specificato, il contenuto di questo sito è concesso con licenza Creative Commons CC-BY-NC-ND 4.0 International.

© 2021 Design Of Science - Laboratorio di Storia e Comunicazione della Scienza, Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Ferrara.
Proudly powered by WordPress | Theme: Engage News by Candid Themes.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA