Seconda parte del podcast “One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale”.
Search Results for:
One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale (1)
A due anni dall’inizio della pandemia da Sars-Cov2 esploriamo in questo podcast il concetto One Health nell’ambito dell’obiettivo Onu numero 3 “Salute e benessere”.
One Health è un modello sanitario secondo il quale la salute umana, la salute animale e la salute dell’ambiente non sono indipendenti ma, al contrario, rappresentano le diverse componenti, tra loro strettamente interconnesse, di un’unica realtà. La salute degli individui e quella dell’ambiente che li ospita sono infatti intrecciate in un sistema circolare.
DOSSIER Vaccini pediatrici Covid-19 Una scelta difficile per molti genitori, anche per coloro che si sono vaccinati
Dubbi e paure che crescono con le fake news e si sciolgono grazie alla fiducia nella comunità scientifica, alla condivisione di esperienze tra genitori consapevoli, ma soprattutto nel dialogo e nella condivisione delle incertezze con il proprio pediatra.
Ascoltiamo le testimonianze di due mamme che hanno optato abbastanza serenamente per la vaccinazione dei loro primogeniti, perfino con la partecipazione al trial clinico.
Vaccinarsi in gravidanza
Una scelta difficile non solo per se stesse ma anche per il bambino che si porta in grembo
I conflitti interni e i dubbi legati alla mancanza di dati, in bilico tra scienza e social media.
Ascoltiamo dalle parole di due mamme che si sono vaccinate quando erano incinte, da un ginecologo e dalle voci di donne del forum online quali sono le emozioni, le paure e le domande di chi rifiuta e di chi valuta la vaccinazione Covid-19 in gravidanza.
Coltivare il mare
Le risorse ittiche si stanno esaurendo. Ma si può smettere di depauperare il mare sviluppando produzioni ittiche sostenibili. I problemi da affrontare sono tanti e spesso imprevisti, bisogna pensare soluzioni nuove e coinvolgere tanti soggetti diversi.
Con Donato Greco dal colera a Covid-19
Una vita sull'orlo della catastrofe contro le pandemie
“Le mie epidemie. Dal colera a ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo” è un libro in cui le epidemie vengono raccontate da chi le ha vissute sul campo. Donato Greco è medico specialista in malattie infettive e tropicali, igiene e medicina preventiva e statistica sanitaria.
Stoccare la CO2 in Adriatico? Idrogeno “blu” per la decarbonizzazione?
Per ENI è la soluzione giusta per la transizione energetica. La Regione Emilia Romagna è interessata, gli scienziati obiettano su molti punti e gli ambientalisti si oppongono.
La malattia del presidente
La bella lezione di come il vaccino sconfisse la poliomielite in USA
La poliomielite oggi è una malattia dichiarata “eradicabile”; eppure, quando i primi focolai colpirono l’America, essa divenne la più grande paura degli americani, subito dopo la guerra nucleare.
Come siamo riusciti a contrastare questa terribile malattia e che ruolo hanno avuto la ricerca, la politica e i vaccini? In questo episodio ripercorriamo la storia della poliomielite insieme ad Agnese Collino, supervisore scientifico dell’ente no profit Fondazione Umberto Veronesi e autrice del libro “La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società”.
Geografia dell’Antropocene
Le trasformazioni dell’Italia nel 2786
Milordo, giovane europeo, nel suo viaggio in Italia nel 2786 fa esperienza di una penisola molto diversa da quella attuale. In questo episodio, seguiamo Milordo protagonista del libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” e grazie alle considerazioni e riflessioni degli autori, Telmo Pievani e Mauro Varotto.
Il Patto per il lavoro e il clima dell’Emilia Romagna nasce come modello partecipato per lo sviluppo sostenibile. Ma scelte e metodi non convincono le associazioni ambientaliste
Energie totalmente rinnovabili al 2035, completa decarbonizzazione entro il 2050, investimento in ricerca pari al 3% del PIL regionale: in questo orizzonte si articola il Piano della Regione per il rilancio e lo sviluppo fondato su sostenibilità ambientale, economica e sociale.
I guardiani del mare, ricercatori e pescatori insieme per un mare più pulito
Che tipi di plastiche si trovano nelle acque del Delta del Po, e come riciclarle? Ne parliamo con il professor Michele Mistri, coordinatore del progetto Unife per la “Raccolta e gestione innovativa dei rifiuti a mare con interventi dei pescatori della Marineria di Goro”.
Viaggio sull’isola sospesa
Le disuguaglianze viste da una ragazzina di Lampedusa
Il racconto “Rosy dell’isola sospesa” di Chiara Valentina Segré dal libro “Noi siamo il futuro”.