La crisi dei semiconduttori, ovvero la carenza di chip essenziali per la produzione di beni legati alla tecnologia (automobili, computer, telefoni, consolle per i videogiochi…) sta mostrando, complice negli ultimi tempi anche la pandemia, quanto le interdipendenze della globalizzazione hanno reso fragili le catene di valorizzazione dell’economia mondiale. Molti si preoccupano che la guerra in Ucraina possa causare un deficit di alcuni gas necessari per alimentare i laser con cui vengono lavorati i chip.
Irene Fabbri
Tonga, la nube eruttiva non raffredderà il clima
Mentre riscaldamento globale e scioglimento dei ghiacci potrebbero aumentare le eruzioni
La recente eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, situato nell’Oceano Pacifico nell’arcipelago di Tonga, ha liberato in atmosfera un’enorme nuvola di cenere e anidride solforosa (SO2) e ha sollevato nella comunità scientifica numerose domande circa le possibili conseguenze sul clima globale.
La malattia del presidente
La bella lezione di come il vaccino sconfisse la poliomielite in USA
La poliomielite oggi è una malattia dichiarata “eradicabile”; eppure, quando i primi focolai colpirono l’America, essa divenne la più grande paura degli americani, subito dopo la guerra nucleare.
Come siamo riusciti a contrastare questa terribile malattia e che ruolo hanno avuto la ricerca, la politica e i vaccini? In questo episodio ripercorriamo la storia della poliomielite insieme ad Agnese Collino, supervisore scientifico dell’ente no profit Fondazione Umberto Veronesi e autrice del libro “La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società”.
Trivelle, gli attivisti emiliani chiedono alla Regione di bloccare il via libera governativo alle perforazioni
Negli scorsi mesi, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato una serie di Valutazioni di impatto ambientale (Via) che hanno segnato un nuovo via libera alle trivelle. I decreti riguardano progetti di messa in produzione di pozzi, perforazioni e rinnovi di concessioni. Nel territorio emiliano, uno dei più interessati alle trivellazioni, gli attivisti delle associazioni ambientaliste chiedono l’intervento della Regione e sono pronti a manifestare l’8 giugno davanti alla sede della Regione
Ridurre la vulnerabilità degli edifici, perché non sappiamo quando, ma ogni giorno che passa il terremoto si avvicina
A rischio molta edificazione del dopoguerra, in parte da ricostruire
Nove anni fa, il 29 maggio del 2012, la seconda forte scossa del terremoto dell’Emilia.
Viaggio sull’isola sospesa
Le disuguaglianze viste da una ragazzina di Lampedusa
Il racconto “Rosy dell’isola sospesa” di Chiara Valentina Segré dal libro “Noi siamo il futuro”.