L’AI Act è la nuova legge europea che, prima al Mondo, regola l’Intelligenza Artificiale (IA), ma sotto a questo termine vengono a trovarsi una molteplicità di strumenti tecnologici estremamente diversi tra loro. Ad oggi, se si pensa all’IA vengono subito in mente i sistemi generativi, che servono per creare nuovi contenuti. Ne sono un esempio celebre ChatGPT o il rivale Gemini, che sono strumenti in grado di generare testo a seguito di richieste (prompt) che l’utente invia con un sistema che imita una chat di messaggistica. Ci sono poi anche quelle IA generative che servono per la generazione di immagini, come Midjourney e Dall-e. Non bisogna però dimenticare che quelle generative sono solo una sottocategoria nel panorama tecnologico dell’IA.
Irene Fabbri
Regolamentare l’Intelligenza artificiale. L’approccio “orizzontale”, scelto dall’Ue, non convince il giurista Andrea Bertolini del Sant’Anna di Pisa
ChatGPT è diversa da un’auto a guida autonoma. Ma l’Europa ha urgenza di decidere: USA e Cina incalzano
Entro la fine di quest’anno, i Paesi dell’Unione europea (Ue) dovrebbero approvare un testo di legge definitivo che assicuri il rispetto dei diritti fondamentali e dei valori riconosciuti dall’Ue nel contesto dell’IA e di tutte le sue possibili applicazioni.
Gli stati membri sono attualmente coinvolti in colloqui, o triloghi, sulla base della posizione negoziale sul cosiddetto Artificial Intelligence Act adottato Parlamento europeo il approvato il 14 giugno scorso.
Elettricità. Oltre i limiti del mercato: produzione e consumo li decidono (anche) i cittadini
A partire dalle Comunità energetiche nascono “ecosistemi” energetici alternativi favoriti dalle nuove norme europee. Il caso di “ènostra”
Mercato libero e mercato tutelato sono state, per molti anni, le uniche possibili alternative per rifornirsi di energia elettrica.
Mercato è sempre stata la parola chiave per indicare il modello, che regola la produzione, la vendita e l’acquisto dell’energia.
In una logica di mercato i cittadini (e gli acquirenti in genere) possono scegliere tra diversi fornitori e servizi, ma il loro coinvolgimento nelle scelte e nelle dinamiche di produzione, vendita e distribuzione è pressoché nullo.
Fusione nucleare: approcci diversi per il reattore Usa e quello collocato in Francia. “Impossibile dire ora chi avrà successo” secondo Mantovani di Unife
L’uso civile è lontano, e i successi scientifici dipenderanno da ingenti investimenti. Ma per gli USA c’è anche l’interesse militare
“Per fare la fusione nucleare, a livello mondiale, ci sono due tipi di approcci: uno, il cosiddetto Tokamak, usa il sistema toroidale, mentre l’altro è a confinamento inerziale e fa convergere tanti laser su una zona circoscritta. È molto difficile scommettere oggi su una delle due in termini di successo finale, è una competizione avvincente tra approcci diversi che mirano allo stesso risultato.
Alluvioni: il Belpaese si scioglie
La fascia azzurro chiaro e beige lungo le coste è dovuta ai sedimenti delle alluvioni nelle Marche e centro Italia, trasportati in Adriatico dalle correnti. Immagine del 18 settembre dal satellite Sentinel-3
Dopo l’estate degli incendi, con l’avvicinarsi dell’autunno arrivano le alluvioni e i risultati si vedono anche dallo Spazio.
Lo scorso anno, secondo i dati ClimaCittà, in Italia si sono registrati: 88 allagamenti da piogge intense; 3 danni al patrimonio storico dovuti alle piogge; 14 danni da grandinate; 11 esondazioni; 15 frane causate da piogge; 9 danni a infrastrutture causati da piogge; 46 danni causati da trombe d’aria.
Quest’anno sono già stati registrati: 64 allagamenti da pioggia intensa;
La crisi dei chip minaccia l’economia mondiale
Preoccupano le aree geopolitiche instabili: dall’Ucraina a Taiwan
La crisi dei semiconduttori, ovvero la carenza di chip essenziali per la produzione di beni legati alla tecnologia (automobili, computer, telefoni, consolle per i videogiochi…) sta mostrando, complice negli ultimi tempi anche la pandemia, quanto le interdipendenze della globalizzazione hanno reso fragili le catene di valorizzazione dell’economia mondiale. Molti si preoccupano che la guerra in Ucraina possa causare un deficit di alcuni gas necessari per alimentare i laser con cui vengono lavorati i chip.
Tonga, la nube eruttiva non raffredderà il clima
Mentre riscaldamento globale e scioglimento dei ghiacci potrebbero aumentare le eruzioni
La recente eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, situato nell’Oceano Pacifico nell’arcipelago di Tonga, ha liberato in atmosfera un’enorme nuvola di cenere e anidride solforosa (SO2) e ha sollevato nella comunità scientifica numerose domande circa le possibili conseguenze sul clima globale.
La malattia del presidente
La bella lezione di come il vaccino sconfisse la poliomielite in USA
La poliomielite oggi è una malattia dichiarata “eradicabile”; eppure, quando i primi focolai colpirono l’America, essa divenne la più grande paura degli americani, subito dopo la guerra nucleare.
Come siamo riusciti a contrastare questa terribile malattia e che ruolo hanno avuto la ricerca, la politica e i vaccini? In questo episodio ripercorriamo la storia della poliomielite insieme ad Agnese Collino, supervisore scientifico dell’ente no profit Fondazione Umberto Veronesi e autrice del libro “La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società”.
Trivelle, gli attivisti emiliani chiedono alla Regione di bloccare il via libera governativo alle perforazioni
Negli scorsi mesi, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato una serie di Valutazioni di impatto ambientale (Via) che hanno segnato un nuovo via libera alle trivelle. I decreti riguardano progetti di messa in produzione di pozzi, perforazioni e rinnovi di concessioni. Nel territorio emiliano, uno dei più interessati alle trivellazioni, gli attivisti delle associazioni ambientaliste chiedono l’intervento della Regione e sono pronti a manifestare l’8 giugno davanti alla sede della Regione
Ridurre la vulnerabilità degli edifici, perché non sappiamo quando, ma ogni giorno che passa il terremoto si avvicina
A rischio molta edificazione del dopoguerra, in parte da ricostruire
Nove anni fa, il 29 maggio del 2012, la seconda forte scossa del terremoto dell’Emilia.
Protetto: Presentazione proposte
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Viaggio sull’isola sospesa
Le disuguaglianze viste da una ragazzina di Lampedusa
Il racconto “Rosy dell’isola sospesa” di Chiara Valentina Segré dal libro “Noi siamo il futuro”.