Mai come durante il periodo pandemico la fiducia nella scienza è stata così elevata, Durante Covid-19, i rapporti di fiducia sono stati messi a dura prova. Eppure, nel Mondo, i cittadini hanno rafforzato la loro fiducia nella ricerca scientifica, nelle istituzioni di ricerca e negli scienziati.
Tag: Scienza
Pochi scienziati usano i social media per la comunicazione scientifica
Secondo il chirurgo Unife Zamboni, invece, sono importanti. Ma servono competenza e regole etiche
Secondo il rapporto Eurobarometer 2021, nei Paesi europei il 29% della popolazione si tiene informata su scienza e tecnologia attraverso nuovi media digitali tra cui i social network.
Donne nella ricerca scientifica: la pandemia ha aggravato il divario di genere (2)
Ruoli famigliari, stereotipi, pregiudizi e mentalità maschilista anche fra donne tra le cause
Uno dei principali limiti alla carriera scientifica per le donne è che, oltre a comparire in misura minore come prime autrici, i loro articoli hanno inferiore probabilità di essere pubblicati in riviste di alto livello e ricevere citazioni. Sono aspetti che incidono sul punteggio scientifico, il cosiddetto impact factor, utile e indispensabile per progredire nella carriera e per ricevere finanziamenti indispensabili alla ricerca.
Donne nella ricerca scientifica: la pandemia ha aggravato il divario di genere (1)
Peggiorano i dati su: pubblicazioni, carriera e retribuzione
In una recente intervista Nicole Ticchi, fondatrice di She is a Scientist, ha sottolineato come prima della pandemia il periodo stimato per colmare il divario di genere fosse di circa novantanove anni. Oggi siamo saliti a circa 135 anni, prova di come il Covid abbia aggravato una situazione già precaria per il lavoro femminile e la tutela delle donne.