“È essenziale ragionare sull’acqua con un altro modo di vedere le cose perché l’acqua è fonte di vita da sempre e abbiamo una bio-diversità da difendere e tutelare. Possiamo ancora fare molto, siamo ancora in tempo.” Con queste parole Alessandro Bondesan, capo settore Sistemi informativi territoriali del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara sintetizza i problemi legati al territorio di Comacchio, la città lagunare al centro del grandioso processo storico delle bonifiche e ora di un altrettanto imponente cambiamento climatico che coinvolge territorio e paesaggio.
Tag: scienza e arte
“La crisi climatica è un mostro che sfugge al controllo e si diffonde”. Così Filippo Andreatta, regista di un Frankenstein in chiave ecologica
Riparte da Trento la nuova produzione teatrale di OHT basata sul classico riletto dalla filosofa Dehlia Hannah
Quando il pubblico entra, lo spettacolo è già iniziato. Sul palcoscenico scende una pioggia tenue e una donna – che emette lamenti di fatica – taglia in parti sempre più piccole dei tronchi di legno tra un groviglio di fili e di macchinari. Quando tutti gli spettatori sono al loro posto, le luci in sala calano e lo spettacolo si mette in moto.
Comincia così il Frankenstein o Il moderno Prometeo, la nuova produzione di Office for a Human Theatre (OHT) andata in scena dall’8 al 12 febbraio al Teatro Astra di Torino e attualmente in programma al Teatro SanbàPolis di Trento il 31 marzo e il 1 Aprile, per la regia di Filippo Andreatta.
Pandemic Surrealism
Florence Nightingale reinterpretata dalla scienziata Eleonora Adami per un tributo alle donne di scienza e della sanità nella pandemia. Mostra UNESCO Creative Resilience
Florence Nightingale, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, fu antesignana della presentazione dei dati statistici e della loro divulgazione.
Secondo UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), le ricercatrici tendono ad avere carriere più brevi e meno retribuite rispetto ai colleghi maschi. Inoltre, nonostante rappresentino il 33,3% di tutti i ricercatori, solo il 12% sono membri delle ambite accademie scientifiche nazionali.
Il funambolo della luce
A teatro l’avventura di Nikola Tesla, scienziato ed ecologo ante litteram
Il nome “Tesla”, scelto da Elon Musk per le sue auto elettriche di successo mondiale, nasce, come noto, dal cognome di uno dei più grandi personaggi della storia del nostro sviluppo scientifico fra Ottocento e Novecento: Nikola Tesla, alla cui poliedrica genialità certamente l’imprenditore naturalizzato statunitense ama affiancarsi.
“The End Of The World”, lo spettacolo multimediale che celebra la bellezza del Pianeta sull’orlo del disastro ecologico
Arte e scienza per la natura sono uno dei fili che percorre il Festival Aperto “Principio speranza” di Reggio Emilia
Dopo due anni si riempiono di nuovo – venerdì 24 settembre – le piazze di tutto il Mondo per lo sciopero globale dei Fridays for Future. Due anni in cui ha imperversato la pandemia, che ha piegato a sé l’attenzione del Mondo.
Ma alla catastrofe ecologica si è continuato sempre a pensare, divisi fra paura e speranza. Un punto di vista certamente fra i più interessanti è quello dell’espressione artistica…