Nel comune di Saint-Gilles, uno dei diciannove comuni della Regione di Bruxelles-Capitale, si trova la prima comunità energetica belga che coinvolge degli alloggi sociali: il progetto “SunSud”.
Il progetto è iniziato a dicembre 2020 con l’installazione sul tetto di un condominio con 110 alloggi sociali di un centinaio di pannelli solari acquistati da Foyer du Sud, società immobiliare di servizio pubblico. SunSud è stato portato avanti da un gruppo di inquilini accompagnati dalle associazioni Energie Commune e City Mine(d), e sostenuto da Bruxelles Environnement e dal comune di Saint-Gilles.
Arianna Piccialli
Pannelli sociali. Condivisione dell’energia rinnovabile nel cuore di Bruxelles
Fotovoltaico e solidarietà nella Comunità energetica di Napoli Est
La gestione dal basso è una risposta alla crisi energetica ma anche a quella sociale, secondo Legambiente
“La prima domanda che di solito si pone chi oggi vorrebbe creare una Comunità energetica rinnovabile e solidale (Cers) è su quale tetto è possibile realizzare un impianto fotovoltaico. Ma la prima domanda dovrebbe essere piuttosto: con chi realizzarlo? Si dovrebbe partire cioè dai futuri membri fruitori”. É quanto dichiara ad Agenda17 Ottavia D’Agostino, responsabile Energia di Legambiente Campania, che ha promosso la realizzazione della Cers di Napoli Est in collaborazione con la Fondazione Famiglia di Maria.
India, bagno sacro nella schiuma tossica
Il fotografo Manish Rajput ritrae alcuni fedeli immersi nelle acque inquinate del fiume Yamuna
In India, i devoti al Dio del Sole Surya e alla Dea Shashthi Devi hanno celebrato l’ultima edizione del festival religioso hindu Chhath Puja immersi nelle schiume tossiche del fiume sacro indiano Yamuna e sotto una cappa di smog.