C’è tempo fino al 15 marzo per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea per chiarire il ruolo che le plastiche a base biologica, biodegradabili e compostabili possono avere nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, in linea con il Green Deal europeo.
Tag: green deal
Influenza delle multinazionali e scarsa democrazia. Piccoli agricoltori e Ong contro il summit delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari.
Preoccupazioni condivise da Emanuele Radicetti, scienze chimiche, farmaceutiche e agrarie di Unife
Dal 26 al 28 luglio si terrà a Roma il pre-summit delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, tappa preliminare verso il Food System Summit (UNFSS) indetto dal Segretario generale Antonio Guterres e previsto per settembre a New York.
La nuova Politica agricola europea non rispetta il Green Deal e delude ambientalisti e piccoli agricoltori
“A nome della Commissione, appoggio al 100% il compromesso politico raggiunto. Il pacchetto generale è ottimo ed equilibrato. Sono fermamente convinto che questo accordo rappresenti un passo avanti fondamentale e sono sicuro che la nuova Politica agricola comune incoraggerà un’agricoltura sostenibile e competitiva, tutelando gli agricoltori e mettendo a disposizione alimenti sani per tutta la società”. Sono le parole di Janusz Wojciechowski, Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale.
Riprendono i negoziati per la Politica agricola comune. Tutela del clima, biodiversità e predominio delle grandi aziende al centro del conflitto
La Politica agricola comune (Pac), una delle politiche fondamentali dell’Unione, in grado di muovere 350 miliardi di euro e innescare mutamenti profondi, non decolla. Anzi il recente vertice europeo è fallito.