Sono anzitutto esigenze politiche a determinare l’aiuto ai Paesi poveri (1)

Le cifre sono cresciute, ma restano irrisorie. Ci guadagnano soprattutto i Paesi donatori, che vincolano i fondi agli interessi interni

La cooperazione allo sviluppo è un tema complesso, fatto di scelte economiche ma soprattutto di motivazioni politiche. Ogni anno la Confederazione delle Organizzazioni non governative in Europa per lo sviluppo e l’emergenza (associazione Concord) monitora la quantità e la qualità dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Aps, Official development assistance ODA) dell’Unione europea tramite il report AidWatch, quest’anno intitolato “A geopolitical commission: building partnership or playing politics?”. 

Read More

I 17 obiettivi Onu protagonisti al “Festival dello sviluppo sostenibile”

Tra pochi giorni la quinta edizione del Festival ideato dall’Asvis

Da cinque anni è l’iniziativa che mette al centro dell’attenzione il tema della sostenibilità. Uno sguardo sul presente ma soprattutto verso il futuro, verso il 2030. È il Festival dello sviluppo sostenibile, promosso dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), che si terrà dal 28 settembre al 14 ottobre con eventi online e in presenza in tutta Italia.

Read More

Release G20: proposta italiana per riduzione del debito e sviluppo sostenibile (1)

Trasparenza e controllo per un nuovo percorso flessibile

Riconversione del debito e sviluppo sostenibile sono i punti chiave di Release G20, la proposta che LINK 2007, rete delle maggiori organizzazioni non governative italiane, ha rivolto ai Paesi del G20 con l’obiettivo di ridurre l’ingente pressione del debito dei Paesi a basso reddito, in particolare quelli del continente africano, e promuovere una ripresa economica e sociale nel solco della sostenibilità.

Read More