Microplastiche non solo nell’ambiente, ora anche nel sangue

Aumentano le prove della loro presenza nell’organismo umano e di possibili effetti sulla salute

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Amsterdam ha dimostrato la presenza di microplastica nel flusso sanguigno, un fenomeno finora soltanto ipotizzato. Lo studio, appena pubblicato su Environment International, ha analizzato il sangue di ventidue volontari, trovando in circa tre quarti di loro particelle di diversi polimeri, con una concentrazione media pari a 1,6 µg (microgrammi) per ml – equivalente a un cucchiaino per ogni mille litri d’acqua.

Read More

Per aiutare il Pianeta bastano piccoli cambiamenti a tavola

Non è necessario essere vegetariani per ridurre l'impronta di carbonio della dieta

Un studio recentemente pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition mostra come si possa ridurre l’impronta di carbonio fino al 48%, sostituendo una sola porzione di carne bovina consumata al giorno con un alimento simile da un punto di vista nutrizionale, ad esempio pollo, ma meno impattante sull’ambiente.

Read More

Molti alimenti vegetali e pochi animali. La dieta della salute mondiale promossa dall’Onu

Il 2021 è stato proclamato dall’Onu Anno internazionale della frutta e della verdura (Aifv 2021)

L’obiettivo è incoraggiare gli Stati membri e le organizzazioni delle Nazioni unite ad agire per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tali alimenti nella dieta e, allo stesso tempo, concorrere al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La Food and Agriculture Organization (FAO) è l’agenzia capofila nelle celebrazioni, in collaborazione con altre organizzazioni e organismi del sistema delle Nazioni unite.

Read More