Come sarà la città del futuro? E, se la possiamo immaginare, siamo in grado di progettarla, costruirla e viverci? Durante l’evento “La città del futuro”, penultima tappa del Festival del giornalismo Internazionale a Ferrara 2020, il dibattito ha affrontato questo tema coinvolgendo Francesca Bria, presidente del Fondo nazionale innovazione, Michele De Lucchi, architetto e designer, e Caterina Sarfatti, direttrice del programma Inclusive climate action dell’organizzazione internazionale C40 Cities.
I guardiani del mare, ricercatori e pescatori insieme per un mare più pulito
Che tipi di plastiche si trovano nelle acque del Delta del Po, e come riciclarle? Ne parliamo con il professor Michele Mistri, coordinatore del progetto Unife per la “Raccolta e gestione innovativa dei rifiuti a mare con interventi dei pescatori della Marineria di Goro”.
Il primo vaccino efficace contro la malaria
Secondo l’infettivologo Contini si è fatta poca ricerca perché non riguarda l'Occidente
Nel 2019, la malaria ha fatto registrare 229 milioni di casi e 409.000 decessi stimati, la maggior parte dei quali nell’Africa sub-sahariana; facile intuire, quindi, quel che un vaccino contro la malaria potrebbe significare per questi Paesi.
La sentenza della Corte tedesca sul clima afferma principi compatibili con la nostra Costituzione
L’Alta corte federale tedesca ha imposto al Governo di rivedere i parametri per contenere il climate change.
Allarme Lipu: “Il Recovery Plan tradisce la natura”
Un piano grigio, un piano che tradisce la natura, un piano che dimentica l’ambiente. Sono queste le parole con cui la Lega italiana per la protezione degli uccelli (Lipu) descrive il Piano nazionale di ripresa e resilienza inoltrato il 30 aprile dal Governo Draghi alla Commissione europea.
La ricerca universitaria in aiuto alle politiche di transizione: una settimana di Climate Exp0
La scienza, i giovani e la politica si incontrano in un evento unico per discutere di lotta al cambiamento climatico.
Il clima delle nuove generazioni: agire subito, ma senza i politici
Il cambiamento climatico è un’emergenza globale per l’86% dei giovani italiani fra i quattordici e i diciotto anni. Il dato è il più elevato tra tutti i Paesi occidentali, insieme a quello del Regno Unito.
Il primo abbraccio
La foto di Mads Nissen, 2021 World Press Photo of the Year, ritrae il primo abbraccio dopo cinque mesi tra una paziente brasiliana di 85 anni e la sua infermiera
7000 operatori sanitari morti per Covid-19 dall’inizio della pandemia (dati dell’Organizzazione internazionale del lavoro). In Italia i morti sono stati oltre 350 tra i medici e oltre 80 tra gli infermieri su 80.000 contagiati.
Nella “Città delle biciclette” l’inquinamento record richiede interventi innovativi per la mobilità
La città di Ferrara si prepara a vedere nuove piste ciclabili di ultimissima generazione. “Partiamo dal manto stradale – spiega Elena Mainardi, docente Unife presso il Dipartimento di ingegneria e uno dei responsabili del progetto Air break – esso sarà di materiale riciclato, in particolare di pneumatici trattati, sul quale sono già state fatte prove di laboratorio; ci sarà un sistema di rilevazione dei dati del passaggio di ciclisti che sarà integrato con le centraline per la rilevazione della qualità dell’aria.
Il cinema in TV parla di energia pulita
Tre film sul canale televisivo Rai Movie per affrontare l’Obiettivo 7 “Energia pulita e accessibile” dell’Agenda Onu 2030. È questo il programma di martedì 4 maggio, ultimo di un ciclo di appuntamenti della serie “Obiettivo Mondo” condotta da Giorgio Zanchini.
Prove di sicurezza per il lancio di SputnikV
Potrebbe diventare un sostituto del vaccino AstraZeneca
Nasce nel segno della cooperazione internazionale tra stati e scienziati l’accordo finalizzato a sperimentare nella pratica clinica il vaccino Gam-COVID-Vac, conosciuto come SputnikV. L’obiettivo dello studio è valutare la capacità del vaccino russo di contrastare la replicazione del virus e delle sue varianti.
Le Università sostenibili si mobilitano per contrastare il cambiamento climatico
L’ateneo ferrarese partecipa all’interno della Rete universitaria
Richiamare ancora una volta il mondo politico all’attenzione verso il cambiamento climatico. Quarantatré società meteorologiche e organizzazioni che si occupano di clima hanno sottoscritto il Comunicato internazionale congiunto sul clima (Joint International Climate Communiqué), con il quale hanno ribadito la necessità di intervenire a livello globale per contrastare la crescente probabilità di eventi meteorologici estremi.