Uno dei temi divisivi che in questi mesi tocca il dibattito pubblico in merito all’emergenza pandemica riguarda l’obbligo vaccinale (in determinate situazioni o generalizzato), a cui è per molti versi collegata l’introduzione del green pass.
Inondazioni e siccità. Bacino del Po a rischio: serve un compromesso fra l’antropizzazione esistente e la rinaturalizzazione
Secondo l’ingegner Alessandro Valiani di Unife ogni corso d’acqua richiede uno specifico approccio multidisciplinare
Dopo un luglio caratterizzato da temporali e inondazioni, si è concluso il terzo agosto più secco degli ultimi sessantacinque anni. A poche settimane di distanza dalle alluvioni che hanno interessato Germania e Belgio e dall’ondata di maltempo che ha colpito il nord Italia, la situazione sembra ora completamente rovesciata.
Tigri a rischio estinzione. A causa dell’uomo
Steve Winter, fotogiornalista conservazionista di National Geographic, sarà ospite per la prima volta in Italia al Siena Awards Festival (23 ottobre – 5 dicembre) con la mostra fotografica “Big Cats” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della conservazione della specie dei grandi felini.
Stoccare la CO2 in Adriatico? Idrogeno “blu” per la decarbonizzazione?
Per ENI è la soluzione giusta per la transizione energetica. La Regione Emilia Romagna è interessata, gli scienziati obiettano su molti punti e gli ambientalisti si oppongono.
Abbandono scolastico: Italia fanalino di coda europeo per forti divari territoriali, povertà materiale ed educativa. Così, allungare l’obbligo non serve (1)
Bisogna intervenire nei contesti specifici, a partire dai servizi educativi per la prima infanzia
Dal 1 agosto la Finlandia ha introdotto l’obbligo scolastico fino a diciotto anni. Su Eurydice, portale della Commissione europea dedicato ai sistemi educativi, si legge che tale riforma “alzerà il livello di educazione e competenze, colmerà i divari di apprendimento, migliorerà l’uguaglianza e la non discriminazione e migliorerà il benessere dei bambini e dei giovani”.
La malattia del presidente
La bella lezione di come il vaccino sconfisse la poliomielite in USA
La poliomielite oggi è una malattia dichiarata “eradicabile”; eppure, quando i primi focolai colpirono l’America, essa divenne la più grande paura degli americani, subito dopo la guerra nucleare.
Come siamo riusciti a contrastare questa terribile malattia e che ruolo hanno avuto la ricerca, la politica e i vaccini? In questo episodio ripercorriamo la storia della poliomielite insieme ad Agnese Collino, supervisore scientifico dell’ente no profit Fondazione Umberto Veronesi e autrice del libro “La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società”.
Antartide, pericolo collisione fra giganti di ghiaccio
Nelle scorse settimane, un iceberg di 1270 km2, pari all’estensione del comune di Roma Capitale, alla deriva lungo la costa occidentale dell’Antartide, ha sfiorato la piattaforma di ghiaccio Brunt, dalla quale si era staccato a fine febbraio. Le immagini provengono dal satellite Sentinel-1 del programma Copernicus, un’iniziativa congiunta tra la Commissione europea e l’Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency) per il monitoraggio della Terra dallo spazio.
Le parole e le cose – Libertà
Per i maestri della filosofia occidentale, le scelte individuali non sono indipendenti dal bene comune. È il caso anche dei vaccini.
Una domanda che spesso pongono i cittadini sui media nei dibattiti legati alla pandemia riguarda la liceità della richiesta, da parte dello Stato, di un presunto sacrificio della propria libertà individuale a fronte di regole ritenute arbitrarie e usurpative per il contenimento del contagio.
EndemixIT, la genetica a tutela della biodiversità
Il progetto pilota coordinato da Giorgio Bertorelle per cinque specie italiane, dalla farfalla all’orso, studia i genomi delle specie italiane a rischio di estinzione
La salvaguardia della biodiversità rappresenta un tema fondamentale in un mondo in cui intere specie, ogni giorno, rischiano di estinguersi. Secondo il Living Planet Report del World Wildlife Fund (WWF), dal 1970 al 2014 si è osservata una diminuzione pari al 60% nelle popolazioni di vertebrati del nostro pianeta: è in corso una vera e propria estinzione di massa, la sesta sul nostro pianeta ma la prima a essere conseguenza – diretta o indiretta – delle azioni umane sugli ecosistemi.
Haiti: crisi ambientale e umanitaria in uno dei Paesi più poveri del mondo
Ma più delle catastrofi naturali la colpa è delle diseguaglianze sociali e dell’instabilità e violenza politica
A pochi giorni dal terremoto che ha colpito Haiti lo scorso 14 agosto una tempesta tropicale si è abbattuta su vaste zone del Paese impedendo le già difficili operazioni di ricerca dei sopravvissuti.
Obiettivo 11 Come salvaguardare il patrimonio culturale e naturale e realizzare una mobilità sicura per tutti secondo l’architetto Antonello Stella
Inserire un po’ di verde non significa rinaturalizzare le città. Valorizzazione e riuso del costruito e stop al consumo di suolo secondo un’ “etica del metro cubo”.
Mobilità sostenibile nelle metropoli significa anzitutto mettere in relazione le parti più povere con quelle più ricche.
Neanche la pandemia ferma il consumo del suolo in Italia: nel 2020 persi altri 56 km² (2)
La tutela del territorio nel Pnrr. Per il giurista Russo è necessaria una legge quadro nazionale
Come evidenziato dal report Ispra, nel nostro Paese manca una legge fondamentale per la tutela dell’ambiente, del territorio e del paesaggio italiano. Ancora oggi non abbiamo una strategia nazionale che permetta un uso consapevole e sostenibile del suolo e, dall’altro lato, l’aumento della capacità delle aree urbane di far fronte alle nuove sfide cui la fragilità del territorio e i cambiamenti climatici ci mettono davanti sempre più spesso.